INSEGNAMENTO
L'insegnamento si articola nei seguenti momenti:
1. lezioni
2. seminari
3. casi clinici per mail
4. "brain jogging" per mail
5. partecipazione a convegni e congressi
Le lezioni si svolgono al sabato mattina ogni 15 giorni e sono sospese nei periodi di esami universitari; sono lezioni frontali, interattive, con la discussione di casi clinici, di problemi di etica medica e a volte con la partecipazione di pazienti; gli argomenti trattati non sono esclusivamente di patologia senologica.
Le lezioni sono integrate da seminari di una giornata su argomenti specifici, dalla soluzione di casi clinici e di "brain jogging" per mail, dalla partecipazione a convegni e congressi, dalla frequenza spontanea dell'ambulatorio di senologia e, in qualche caso, della sala operatoria.
> scarica Modulo di Iscrizione all'Accademia di Senologia
ARGOMENTI DELLE LEZIONI
senologia
chirurgia
metodologia
etica
comunicazione
psicologia
storia della medicina
TIPOLOGIA DELLE LEZIONI
lezione classica frontale
discussione di casi clinici
discussione di esami strumentali (soprattutto ecografie e mammografie)
role-playing
lezioni pratiche (visita senologica, sutura chirurgica, tecnica dei nodi chirurgici ˇ)
ACCADEMIA ONLINE
Dal 2015 l'Accademia ha aperto la possibilit¨¤ di partecipare online alle discussioni sui casi clinici e sui "brain jogging".
> scarica Modulo di Iscrizione all'Accademia di Senologia on line
SERVIZI OFFERTI DALL'ACCADEMIA
Servizio Thesi - Consiste in un aiuto pratico per redigere la tesi di laurea.
Servizio Pubblicazione Scientifica - Consiste in un aiuto pratico per redigere un lavoro scientifico.
Servizio Poster - Consiste in un aiuto pratico per preparare un poster per un congresso scientifico.
Occorre mandare il materiale (testi e foto) e si otterr¨¤ la bozza del poster in pdf.
Il servizio si avvale della consulenza di una grafica.
Per chi lo desiderasse, pu¨° essere prodotta anche la stampa del poster.
Servizio Slides - Consiste in un aiuto pratico nella preparazione di presentazioni scientifiche (slides in Power Point).
nota: I servizi sono gratuiti per gli allievi dell'Accademia e a pagamento per altri che vogliono utilizzarli.
Per accedere ai servizi contattare per mail
dr Giorgio Maria Baratelli - Direttore
email gmbaratelli@yahoo.it
QUESITO ETICO
L'illustre batteriologo professor Isaac Borg, ormai settantottenne, si sta recando in treno da Stoccolma a Lund, dove potr¨¤ ritirare un prestigioso premio accademico per festeggiare il suo giubileo professionale. Durante il viaggio si addormenta e, nel sogno, vede se stesso entrare in un'aula universitaria. L'atmosfera ¨¨ cupa, vi si percepisce la presenza di un personaggio immaginario, il senso di colpa. Un professore dall'aspetto cinico lo mette in ridicolo con domande per superare un esame di medicina. Il professor Borg si rende conto di essere impreparato: non riconosce i batteri al microscopio e scambia una persona viva per morta. Alla fine l'uomo gli chiede, con fare minaccioso: "Qual ¨¨ il primo dovere del medico?"
Il professor Borg, confuso, ammutolito e spaventato, non riesce a rispondere. Ma prima di riprendere coscienza e svegliarsi dal terribile incubo gli viene urlata in faccia la risposta, ferocemente.
Qual ¨¨ la tua risposta? .
|